09 Giugno 2023
percorso: Home

Albo - sindacale

Dimensione: 701,08 KB
Dimensione: 408,51 KB
IN QUESTO NUMERO:

GOVERNO MELONI: AL PEGGIO NON C’E’ MAI FINEAUTONOMIA DIFFERENZIATA IL GOVERNO NON DEMORDE ED ACCELERAPANORAMICA SULLO SCIOPERO GENERALE DEL 2 DICEMBREDPR PER MODIFICARE IN PEGGIO IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICILA SCUOLA CONTRO IL GOVERNO DEL MERITOOPPONIAMOCI ALLA MILITARIZZAZIONE DELLE SCUOLE
Dimensione: 60,37 KB
Dimensione: 726,84 KB
Dimensione: 664,35 KB
Dimensione: 843,81 KB
Dimensione: 24,66 MB
Dimensione: 166,58 KB
ASSEMBLEA.SINDACALE.ON.LINE.UNICOBAS.SCUOLA.MARTEDÌ.17.MAGGIO.2022.h.16.00
Dimensione: 261,42 KB
Dimensione: 213,34 KB
Dimensione: 170,20 KB
Bandi 24 mesi personale ATA a.s. 2021/22 graduatorie 2022/23
Scuola Italiana all'estero
Dimensione: 240,29 KB
Dimensione: 833,89 KB
Dimensione: 182,00 KB
Dimensione: 182,80 KB
Dimensione: 106,96 KB
Dimensione: 203,08 KB
Dimensione: 1,01 MB
Dimensione: 267,97 KB
Dimensione: 627,25 KB
Dimensione: 313,54 KB
Dimensione: 87,51 KB
Dimensione: 1,44 MB
Dimensione: 360,01 KB
Concorso ATA ex LSU, il ministero presenta bozza decreto ai sindacati: 590 i posti, assunzioni da settembre 2022
Concorso ATA ex LSU, il ministero presenta bozza decreto ai sindacati: 590 i posti, assunzioni da settembre 2022



E’ pronta la bozza di decreto interministeriale che darà il via alla terza procedura assunzionale dei lavoratori ex LSU. Il ministero dell’istruzione ha incontrato nel pomeriggio i sindacati e presentato i primi dettagli del nuovo concorso. Le assunzioni verranno effettuate da settembre 2022 sui posti residuati dalla seconda procedura selettiva.

In totale sono 590 i posti. Questi verranno utilizzati nel frattempo per collocare in ruolo i partecipanti della seconda procedura in soprannumero nella provincia di appartenenza, secondo la graduatoria nazionale (art. 1, comma 965, legge 178/2020).

Il concorso interessa i lavoratori ex LSU che non avevano potuto partecipare alla seconda procedura assunzionale per mancanza di posti nella propria provincia di appartenenza, nonostante fossero in possesso dei requisiti.

I requisiti restano pertanto i seguenti:

essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado, conseguito entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle domanda di partecipazione (che ancora non si conosce);aver svolto, per almeno 5 anni anche non continuativi, servizi di pulizia e ausiliari presso le istituzioni scolastiche ed educative statali, in qualità di dipendente a tempo determinato o indeterminato di imprese titolari di contratti per lo svolgimento di tali servizi.I 5 anni richiesti devono essere inclusi gli anni 2018 e 2019: il computo è effettuato ad anno solare







I segretari territoriali Uil Scuola Pisa & Valdera


Maria Vanni & Claudio Vannucci


UIL Scuola-Lavoro agile per il personale ATA: potrebbe diventare realtà nel nuovo Contratto
Novità in arrivo per il personale ATA: nella bozza di indirizzo alla base del rinnovo contrattuale, si parla in maniera concreta di lavoro agile. Ma ci sarà molto da riflettere per arrivare ad un testo che tuteli il lavoratore e assicuri il servizio.

Ecco cosa prevede la Bozza dell’atto di indirizzo

“Per quanto riguarda il personale Ata il lavoro da remoto e il lavoro agile dovranno qualificarsi come una delle possibili modalità di effettuazione della prestazione lavorativa da parte dei dipendenti, nell’ambito del piano di attività di cui all’art 6. Co.2 lett.h del Ccnl 2006-2009,anche al fine di migliorare la condizione lavorativa, l’equilibrio tra tempi di vita e di
lavoro, l’innovazione organizzativa e la qualità del servizio, in alternanza con il lavoro in presenza, laddove sussistano i necessari requisiti organizzativi e tecnologici per operare con tale modalità.

Il contratto disciplinerà le modalità della prestazione con particolare riguardo ai diritti e alle relazioni sindacali, alla formazione specifica, alla predisposizione e utilizzo dei dispositivi, della salute e sicurezza, del tempo di lavoro e di reperibilità, del diritto alla disconnessione, dei rientri, e di tutti gli altri aspetti del rapporto di lavoro che esigono adattamenti in caso di lavoro eseguito non in presenza.”

Naturalmente non potrà trattarsi di una modalità esclusiva di lavoro ma di una modalità da effettuare in alternanza con quella in presenza.

Alla base deve esserci una organizzazione tale da poter garantire questa modalità (se in una segreteria c’è una sola unità di personale ad es. non si può interrompere il contatto con il pubblico).

Il contratto dovrà disciplinare tantissimi aspetti: dall’orario di lavoro alle pause, ai dispositivi tecnologici da utilizzare, alla sicurezza dell’ambiente di lavoro, al diritto di conciliare vita lavorativa e privata





I segretari territoriali Uil Scuola Pisa & Valdera


Maria Vanni & Claudio Vannucci


Dimensione: 87,46 KB
Dimensione: 59,50 KB
Dimensione: 686,29 KB
Assemblea sindacale online
SINDACATO AUTONOMO EUROPEO

SCUOLA ED ECOLOGIA

ASSEMBLEA SINDACALE ONLINE FUORI ORARIO DI SERVIZIO.

LUNEDI’ 28 febbraio 2022 dalle ORE 18:30 alle ORE 20:30.

PAGINA FACEBOOK: www.facebook.com/SAESE.EU

L’O.S. SAESE indice un’assemblea sindacale con il seguente O.D.G.
- Precariato docenti/ATA;
- Trasparenza/Sicurezza;
- Procedimenti disciplinari;
- Varie ed eventuali.

Si richiede inoltre che la nota venga esposta all’albo sindacale della scuola ai sensi della L.
300/70.
Mobilità scuola: un contratto per pochi che finisce per bloccare tutti
FLC CGIL
Mobilità scuola: un contratto per pochi che finisce per bloccare tutti

Dopo l’incontro del 25 gennaio, preannunciato con l’ultimo numero della newsletter, i sindacati sono stati convocati il 27 gennaio per proseguire il negoziato sul rinnovo del CCNI triennale 2022-2025 relativo alla mobilità del personale docente, educativo e ATA.

Nel corso dell’incontro il Ministero dell’Istruzione è stato indisponibile a discutere le osservazioni e le richieste di modifica presentate dalla FLC CGIL, UIL scuola, SNALS e Gilda. Di fatto è stato negato qualsiasi spazio di trattativa. Per l’Amministrazione il testo di contratto presentato era “prendere o lasciare”, non negoziabile nei contenuti, sul quale erano possibili limitati aggiustamenti.

L’ipotesi di CCNI sulla mobilità non è stata quindi sottoscritta dai quattro sindacati.

Per saperne di più continua a leggere la notizia.

Scarica il volantino

Speciale mobilità
Dimensione: 458,30 KB
Dimensione: 513,32 KB
Snadir News n.132 - All'Albo Sindacale ex art. 25 legge 300/1970 - Al via i nuovi ricorsi (GRATUITI PER GLI ISCRITTI SNADIR) per l’illegittima reiterazione dei contratti a termine
Federazione Gilda-UnamsSNADIR NEWS
ULTIME NOTIZIE
NEWS n.132 h.20,00
27 gennaio 2022
All'Albo Sindacale ex art. 25 legge 300/1970

Si invia quanto in oggetto, chiedendo di inoltrarlo

a tutti i docenti di religione del vostro Istituto




����Sentenza CGUE del 13 gennaio 2022: facciamo il punto circa le iniziative giudiziarie. Al via i nuovi ricorsi (GRATUITI PER GLI ISCRITTI SNADIR) per l’illegittima reiterazione dei contratti a termine ����



FORM – Manifestazione di interesse per presentare ricorso per la conversione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato

Read More


Focus di apprendimento: La gestione pandemica nelle scuole
affiggere agli albi sindacali delle sedi dell'Istituto, ai sensi dell'art. 25 della Legge n. 300 del 20.5.70
Si richiede l’affissione anche delle eventuali note allegate

AL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Focus di apprendimento: La gestione pandemica nelle scuole
La Cisl e la Cisl Scuola organizzano un incontro formativo/informativo sulle ultime novità in tema di sicurezza sul lavoro, soffermandosi​ in particolare sulle questioni​ attinenti ​alla gestione pandemica all’interno delle istituzioni Scolastiche (obblighi vaccinali, quarantene e autosorveglianza sanitaria, utilizzo dispostivi di protezione FFP2, distanziamento interpersonale etc).
L’incontro, rivolto a tutti i Dirigenti sindacali Cisl Scuol, si svolgerà in modalità on line su piattaforma gotomeeting il giorno​ martedi 1 febbraio, dalle ore 15.30 alle ore 17.30

PROGRAMMA
Introduce ​ ​ Salvo Inglima- Segretario nazionale Cisl Scuola
Coordina Paola Serafin - Segretaria Nazionale Cisl Scuola
Relaziona Cinzia Frascheri Responsabile del Dipartimento Salute e Sicurezza sul Lavoro della Cisl
Conclude ​ Angelo Colombini Segretario Confederale Cisl con delega Salute e sicurezza

LINK:
Focus di apprendimento: La gestione pandemica nelle scuole
mar 1 feb 2022 15:30 - 17:30 (CET)
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.

https://global.gotomeeting.com/join/552385709
Puoi accedere anche tramite telefono.
(Per i dispositivi supportati, tocca un numero one-touch sotto per accedere immediatamente.)
Italia: +39 0 230 57 81 80
- One-touch: tel:+390230578180,,552385709#
Codice accesso: 552-385-709
Ti stai connettendo da una sala o da un sistema di videoconferenza.
Chiama o digita: 67.217.95.2 oppure inroomlink.goto.com
ID riunione: 552 385 709
Oppure chiama direttamente: 552385709@67.217.95.2 o 67.217.95.2##552385709

È la prima volta che usi GoToMeeting? Scarica subito l'app e preparati all'inizio della tua prima riunione: https://global.gotomeeting.com/install/552385709


Il Segretario
Canuso Maria Giuseppa
________________________________________

SEGRETERIA PROVINCIALE CISL SCUOLA PISA
56100 Pisa - Via Corridoni 36 - tel. 518111 – fax. 050 518214
===============================
Mobilità: i sindacati riaprono la trattativa e offrono proposte. Il Ministero si convince e cerca soluzioniEsterniPosta in arrivo
Mobilità: i sindacati riaprono la trattativa e offrono proposte. Il Ministero si convince e cerca soluzioni

Martedì 25 gennaio si è svolto l’incontro con il Ministero dell’Istruzione per l’individuazione dei criteri di mobilità del personale della scuola per il triennio 2022-2025.

L’incontro, il secondo per quanto ci riguarda, ha segnato la ripresa delle trattive con l’Amministrazione dopo che si era disertato il tavolo tenutosi nel periodo di proclamazione dello stato di agitazione culminato nello sciopero del 10 dicembre scorso. Fra i temi al centro dello sciopero c’era proprio il superamento dei vincoli di permanenza sui quali si è chiesto al ministero di rivedere la propria posizione di rigida applicazione della legge.

Con l’incontro si è riaperta la trattativa tra le parti e il nuovo testo consegnato accoglie parte delle richieste sindacali, in particolare per quanto riguarda la rimozione del vincolo per i docenti neo immessi in ruolo a partire dal primo settembre 2020.

Per questo si è chiesto un po’ di tempo per analizzare il testo e valutare la possibilità di apportare ulteriori modifiche migliorative. Si prende atto infatti, dello sforzo dell’Amministrazione, ma ora occorre verificare se esistono le condizioni per un intervento ulteriore per i DSGA per i quali, al momento, permane in un’incomprensibile rigidità, e per il personale ATA.

Il 26 gennaio FLC CGIL, UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams si incontreranno per effettuare una valutazione congiunta. L’incontro è aggiornato a giovedì 27 gennaio.

Speciale mobilità scuola 2022/2023



In evidenza

Tavolo sicurezza: dopo la diffida il MI assume alcuni impegni su dati e semplificazione

Nuovo Regolamento delle supplenze e aggiornamento GPS, parte il confronto. La FLC CGIL nettamente contraria al rinvio

27 gennaio. L’esercizio della memoria contro l’indifferenza

Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti

Coronavirus COVID-19: ultimi aggiornamenti

Notizie scuola

Scuole sommerse dai carichi di lavoro e segreterie sotto stress per la gestione dei rilevanti adempimenti burocratici

Iscrizioni scuola anno scolastico 2022/2023: presentazione delle domande entro il 28 gennaio 2022

Scuola e COVID-19, incontro al ministero. Chiaro il fallimento del T0. Occorrono provvedimenti urgenti

Scuola e COVID-19: accesso ai dati sui contagi, il successo della FLC CGIL

Decreti di emergenza Covid: gli emendamenti avanzati dalla FLC CGIL

Per un bilancio del riordino degli istituti professionali, seminario il 31 gennaio

Lavoratori fragili: la FLC CGIL sollecita il MI alla riattivazione dei codici SIDI

Scuola, alunni con disabilità: nuova circolare su attività in presenza

Incidente mortale a Udine: la FLC CGIL chiede un incontro urgente al ministro Bianchi

Udine: CGIL e FLC CGIL, indignazione e dolore per l’orribile morte giovane studente

Il Sud a scuola di Pnrr

Personale scolastico all’estero: entra in vigore la riforma del contributo per il trasporto delle masserizie

Notizie precari scuola

Reclutamento, formazione in ingresso e percorsi abilitanti, seminario online 3 febbraio ore 15

Iniziativa FLC CGIL “Sbloccare il reclutamento nel sostegno: assunzioni da GPS e aggiornamento delle graduatorie” 7 febbraio 2022

Concorso ordinario docenti scuola secondaria: domanda commissari, le istanze dal 20 gennaio al 7 febbraio

Concorso straordinario 2020: nomine vincitori graduatorie tardive, le indicazioni del Ministero

Concorso ordinario docenti scuola secondaria: pubblicato il nuovo bando in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato il nuovo Regolamento del concorso ordinario della secondaria aggiornato con le prove a quiz

Un concorso straordinario semplificato per i precari di religione cattolica con almeno tre anni di servizio

Pagamento stipendi arretrati ai supplenti: la FLC CGIL scrive al Ministro Bianchi per un intervento immediato

Elezioni RSU 2022

Elezioni RSU 2022: candidati con la FLC CGIL “Insieme #FacciamoQuadrato”

Elezioni RSU 2022: materiali per la campagna elettorale

Altre notizie di interesse

La forza della confederalità

Stati Generali della scuola dal 18 al 20 febbraio

“Filmare la storia 2022”, concorso nazionale per le scuole e i videomaker

Visita il sito di articolotrentatre.it

Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL

Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL

Feed Rss sito www.flcgil.it

Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui

Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.

________
ELEZIONI RSU 2022. USB SCUOLA: SIAMO LA CONNESSIONE AI TUOI DIRITTI. CANDIDATI!
Dimensione: 192,13 KB
Dimensione: 1,53 MB
Dimensione: 193,71 KB
Dimensione: 307,44 KB
Invito di partecipazione al seminario formativo interattivo “​Dalla legge sosteni Bis alla legge di bilancio 2022" - 27 ​gennaio 2022​ ore ​08.00-11.00.
A tutti i dirigenti delle Istituzioni Scolastiche della regione Toscana



Oggetto: comunicazione riservata al personale scolastico su attività formativa, tema “Dalla legge sosteni Bis alla legge di bilancio 2022" , autorizzato dal MI, organizzato da Anief in via telematica, il 27 gennaio 2022, ore 08.00-11.00.







La partecipazione al seminario è Gratuita.




L'iniziativa formativa è da portare a conoscenza del personale in servizio al fine di consentirne la partecipazione per il rilascio della relativa certificazione.



Il seminario è rivolto al personale docente, ATA, RSU, dirigente dell'istituzione scolastica interessato ad aggiornarsi sulla nuova disciplina normativa.



Le iniziative di formazione dell’ANIEF rientrano nelle previsioni della normativa vigente pertanto, al fine del rilascio degli attestati di partecipazione, si chiede alle SS.LL. di voler comunicare il numero dei partecipanti autorizzati ad essere presenti al seminario in oggetto.

Si ricorda che la partecipazione ad attività di formazione è un diritto del personale scolastico così come previsto dai commi 4 e 5 dell’art. 64 del CCNL vigente.

Si allega locandina dell'evento e modello richiesta permesso.




E’ possibile registrarsi all’evento formativo attraverso il seguente link: https://anief.org/component/anief/dettaglievento?id=71139







Dimensione: 1,55 MB
Dimensione: 74,08 KB
“ COBAS Scuola”, Indizione Sciopero intera giornata " venerdì 28 GENNAIO 2022" in base alle disposizioni dell'articolo 2 c.7 delle legge 146/1990 in tema di preavviso minimo degli scioperi.
Iniziativa formativa Snals Confsal - aggiornamento allegati
Si trasmettono nuovamente, in allegato, lettera per il/la dirigente Scolastico e nota per tutto il personale in servizio presso codesta istituzione scolastica, unitamente a locandina dell'iniziativa formativa Snals Confsal, in formato PDF/A compatibile con le norme relative all'accessibilità dei siti della Pubblica Amministrazione.

Certi di positivo riscontro, si ringrazia e si porgono distinti saluti.
Dimensione: 220,52 KB
Dimensione: 285,80 KB
Dimensione: 81,11 KB
Mobilità, sbloccate le domande di trasferimento. Passa la proposta CISL, si va verso la firma del contratto
AL DIRIGENTE SCOLASTICO

A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA

Mobilità, sbloccate le domande di trasferimento. Passa la proposta CISL, si va verso la firma del contratto

Finalmente ottiene il via libera la proposta da tempo avanzata dalla CISL Scuola al tavolo negoziale per il contratto sulla mobilità. Una soluzione che consente, anche senza modifiche legislative, la presentazione delle domande di trasferimento a tutto il personale neo assunto. Il vincolo di permanenza triennale sulla sede di titolarità diventerà in sostanza operante a partire dal momento in cui questa viene acquisita, attraverso le regole definite nel contratto integrativo.
Premiato il lavoro che la CISL Scuola ha condotto con determinazione nel presidiare, anche da sola, il tavolo negoziale. Vi sono ora le condizioni per giungere alla firma del contratto, che potrebbe avvenire giovedì matttina una volta perfezionata la stesura del testo.

Roma, 25 gennaio 2022
SEGRETERIA PROVINCIALE CISL SCUOLA PISA
56100 Pisa - Via Corridoni 36 - tel. 518111 – fax. 050 518214





Il Segretario
Canuso Maria Giuseppa
Dimensione: 205,63 KB
ASSEMBLEA REGIONALE SINDACALE PROMOSSA DA ANQUAP TOSCANA - 26/01/22 CONFERENCE CALL
Le ultime news dal sito www.anquap.it
NEWS 19/1/2022 - CONCORSO SCUOLA SECONDARIA

NEWS 19/1/2022



PUBBLICATO IL NUOVO REGOLAMENTO DEL CONCORSO SCUOLA SECONDARIA



Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato sul proprio sito il nuovo regolamento del concorso

ordinario della scuola secondaria, cioè il Decreto Ministeriale 326 del 9 novembre 2021 e gli allegati

A: programmi concorsuali (rimangono uguali a quelli del 2020);

B: titoli valutabili (ci sono modifiche in quanto i titoli sono stati proporzionalmente rapportati alla votazione massima di 50 punti);

C: tabella di corrispondenza titoli di abilitazione ( sono le stesse del 2020);

Il Concorso era stato bandito nel 2020 (Decreto Direttoriale 499 del 21 aprile 2020) e in quell'anno furono fatte le iscrizioni che rimangono a tutt'oggi ancora valide.

La necessità di cambiare il regolamento è dovuta alle novità introdotte dal decreto “Sostegni-bis” (art. 59 DL 73/2021), che ha sostituito le prove pre-selettive e i due scritti con un’unica prova scritta con quiz a risposta multipla.



Ecco in sintesi cosa prevede il nuovo regolamento del concorso ordinario della secondaria



Prova scritta: l’impianto delle prova scritta prevede 50 quesiti a risposta multipla, di cui 40 relativi alle conoscenze disciplinari e ai contenuti dell’insegnamento relativi al grado di istruzione o alla tipologia di posto, 5 di lingua inglese, volti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. La prova è superata da chi consegue una votazione pari almeno a 70/100.



Prova orale: rimane confermata l’impostazione già prevista, ovvero una prova volta a valutare la padronanza delle discipline e la capacità di progettazione didattica efficace. La prova si configura quindi come una lezione simulata, con possibilità di estrarre la traccia 24 ore prima della prova stessa. La prova è superata da chi consegua una votazione pari almeno a 70/100.



Articolazione dei punteggi: vengono rideterminati per un massimo di 250 punti, di cui 100 alla prova scritta, 100 all’orale e 50 ai titoli.



Graduatorie vincitori: come previsto nella norma, DL 73/2021, art. 59 c. 10, la graduatoria sarà costituita da un numero di aspiranti pari al numero dei posti messi a concorso.



Questo regolamento è importante perché riguarda non solo i concorsi già banditi, ma tutti i futuri concorsi ordinari, che saranno caratterizzati quindi con prove a quiz. Una scelta unilaterale che pone una grave ipoteca sul futuro del reclutamento che invece doveva essere una scelta condivisa con i diretti interessati e fare parte di un disegno complessivo di riforma.

La quota di riserva del 30% dei posti da destinare ai precari con 3 anni di servizio varrà solo per i concorsi futuri, non per i prossimi, cioè quelli già banditi nel 2020, di cui ancora non conosciamo le date di svolgimento.
Dimensione: 67,71 KB
IRC SENTENZA CORTE GIUSTIZIA EUROPEA
Segreteria Territoriale Massa Carrara, Lucca, Pisa

Coordinamento Pisa

Via Cisanello 145-56124

Pisa Tel 050.986536 Fax 050.098.7581

pisa@uilscuola.it

Al Dirigente Scolastico
Istituto in indirizzo


Oggetto: “IRC SENTENZA CORTE GIUSTIZIA EUROPEA”
Pisa, 19 gennaio 2022

La scrivente organizzazione sindacale invia in allegato un documento su

“INSEGNANTI DI RELIGIONE: POSITIVA

SENTENZA CORTE GIUSTIZIA EUROPEA”

Con l'occasione informiamo che Venerdì 21 alle ore 18:00 ci sarà un incontro on-line con il Segretario Generale Pino Turi, parleremo della Sentenza della CGE e della politica per i docenti di religione riguardo la risoluzione del precariato ormai endemico, la trasmissione potrà essere seguita attraverso le nostre pagine social
www.youtube.com/uilscuolairc e www.facebook.com/uilscuolairc

per l’inoltro via posta elettronica interna a tutto il personale, per la pubblicazione sul sito e/o affissione all’albo sindacale della scuola (ai sensi ex art. 25 legge 300/1970).

A disposizione per ulteriori chiarimenti

Distinti saluti
Il Segretario
Ludovico Salzano

La Segretaria referente contrattazioni
Maria Vanni

Il Segretario referente documentazione
Rodolfo Sorrenti

P.s.: Con l’occasione si ricorda che a causa delle restrizioni legate al CoVID 19 i colleghi e le colleghe del Coordinamento UIL SCUOLA PISA e il Segretario territoriale Pisa, Luca e Massa Carrara e regionale Carlo Romanelli sono disponibili da remoto e/o su appuntamento. Per le richieste di intervento è necessario inviare una e-mail a pisa@uilscuola.it indicando: 1) Nome e cognome, 2) Numero del cellulare, 3) Oggetto.

UIL SCUOLA RUA
www.uilscuola.it
https://www.uilscuolairc.it/

In allegato :
- il decreto dipartimentale 23 del 5/1/2022;
- il decreto ministeriale 326 del 9/1/2022
relativi al concorso ordinario per la scuola secondaria come modificati ai sensi dell'art.59, comma 11 del D.L.73/2021 (c.d."Decreto Sostegni").
Con lo sciopero del 10 dicembre abbiamo scelto di non accontentarci
Scuola: con lo sciopero del 10 dicembre abbiamo scelto di non accontentarci

Lo sciopero generale del 16 dicembre è in ideale continuità con lo stato di agitazione proclamato per tutti i settori della conoscenza, a cominciare dallo sciopero del 10 dicembre nel settore della scuola statale. (La scuola avendo effettuato lo sciopero il 10 dicembre, nel rispetto della legge 146/90 non può aderire allo sciopero generale).

Scuola: grazie ai 100 mila lavoratori che hanno fatto sentire la loro voce con lo sciopero

Il 16 dicembre aderiranno alla mobilitazione l’università, la ricerca, l’AFAM e i settori privati della conoscenza, ma chiediamo anche alle lavoratrici e lavoratori della scuola liberi da impegni di lavoro di partecipare alle manifestazioni interregionali.
La nostra mobilitazione continua perché non consideriamo lo sciopero un fine in sé ma lo strumento democratico e partecipato per far aumentare il peso della rappresentanza dei lavoratori che anche questo governo vuole ridurre a un ruolo ancillare.

Rispediamo decisamente al mittente la retorica dei sindacalisti seri che lavorano ai tavoli e di quelli “cattivi” e irresponsabili che scioperano e non cercano le soluzioni. Irresponsabile è chi ha smesso di crederci.
Ai tavoli tecnici abbiamo partecipato fino al giorno in cui abbiamo dichiarato lo stato di agitazione, e sappiamo benissimo quanto fossero inconcludenti e privi di contenuti, e proprio per questo abbiamo deciso di disertarli. Una scelta inevitabile, con la quale, abbiamo voluto lanciare un primo segnale contro il persistente disinvestimento nell’istruzione che è ormai la scelta di quasi tutti i governi degli ultimi vent’anni.

Chi parla di massimalismo non conosce il significato del termine o ha dismesso i panni del sindacalista. Scioperare è normale pratica democratica per qualunque sindacato, tranne evidentemente per uno, e solo rispetto al governo Draghi.
E invitare i lavoratori a stare zitti e buoni perché c’è chi ci pensa, ci sembra non solo paternalistico, ma assolutamente perdente. Perché tutto quello che arriverà dalla legge di bilancio sarà il risultato di chi ha deciso di dire no alle prese in giro di un governo che dopo aver firmato un Patto per il rilancio della Scuola lo ha disatteso sistematicamente su ogni punto. E se quello che otterremo sarà tanto sarà un grande risultato, ma se sarà poco bisognerà rilanciare. C’è chi si accontenta, noi no. Non è questo il momento storico. Questo è il tempo della partecipazione ed è il tempo di far cambiare strada al nostro Paese a partire dalla scuola.
Dimensione: 112,15 KB
Dimensione: 363,52 KB
Dimensione: 653,67 KB
Dimensione: 626,77 KB
[]
[]
Accesso al registro Famiglie
[]
Accesso al registro per Docenti
[]
[]
[]
[]
SE HAI ASSISTITO AD ATTI DI VIOLENZA O DI PREPOTENZA VERSO UN TUO COMPAGNO O UNA TUA COMPAGNA,
SE SEI VITTIMA DI ATTI DI BULLISMO O DI CYBERBULLISMO A SCUOLA,
non esitare!
Scrivi a:
referente.cyberbullismo@iiscarduccivolterra.org
[]
L’Istituto Superiore di Sanità
all’interno del Dipartimento Malattie Infettive,
mette a disposizione i seguenti servizi:

· Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse - 800.861061

· Il Sito Uniti contro l’AIDS - www.uniticontrolaids.it


ACCESSO RISERVATO
[]
[]
[]

www.ellegrafica.com - info@ellegrafica.com