Progetto Archivio
PERCORSI DISCIPLINARI

Tipologia: Progetto curricolare
Classi coinvolte: IV A e V A Liceo Scientifico
Referenti: Prof.ssa Marcella Paggetti (5A), Prof. Emiliano Raspi (4A)
Tempi: Intero anno scolastico (con prosecuzione nel prossimo)
Finanziamento: in collaborazione con UCIIM, Comune, Università della Libera Età, Accademia dei Sepolti.
Classi coinvolte: IV A e V A Liceo Scientifico
Referenti: Prof.ssa Marcella Paggetti (5A), Prof. Emiliano Raspi (4A)
Tempi: Intero anno scolastico (con prosecuzione nel prossimo)
Descrizione: Il progetto persegue i seguenti obiettivi:
1. Avviare gli allievi alla ricerca storica mediante semplici ricerche di archivio;
2. Far ricostruire il contesto a partire dalle fonti di archivio e dalla conoscenza della storia generale studiata sul manuale;
3. Far apprendere alcune semplici modalità di catalogazione archivistica;
4. Far comprendere agli alunni il nesso tra "micro" e "macro" storia, analizzando i fatti accaduti nel Risorgimento ed i cambiamenti istituzionali registrati in Volterra nell'età fascista (5A).
Il progetto consta di due momenti: il primo (primo quadrimestre) dedicato alla conoscenza degli archivi storici presenti nella città di Volterra: archivio storico post-unitario del Comune di Volterra e Archivio Diocesano; il secondo(secondo quadrimestre) dedicato a semplici ricerche di archivio relative alla individuazione dei documenti che testimoniano le trasformazioni istituzionali a Volterra nell'età fascista (classe 5A) e le vicende che portarono tanti giovani Volterrani a partecipare alla Prima Guerra di Indipendenza, ed in particolare alla battaglia di Curtatone e Montanara (classe 4A).
1. Avviare gli allievi alla ricerca storica mediante semplici ricerche di archivio;
2. Far ricostruire il contesto a partire dalle fonti di archivio e dalla conoscenza della storia generale studiata sul manuale;
3. Far apprendere alcune semplici modalità di catalogazione archivistica;
4. Far comprendere agli alunni il nesso tra "micro" e "macro" storia, analizzando i fatti accaduti nel Risorgimento ed i cambiamenti istituzionali registrati in Volterra nell'età fascista (5A).
Il progetto consta di due momenti: il primo (primo quadrimestre) dedicato alla conoscenza degli archivi storici presenti nella città di Volterra: archivio storico post-unitario del Comune di Volterra e Archivio Diocesano; il secondo(secondo quadrimestre) dedicato a semplici ricerche di archivio relative alla individuazione dei documenti che testimoniano le trasformazioni istituzionali a Volterra nell'età fascista (classe 5A) e le vicende che portarono tanti giovani Volterrani a partecipare alla Prima Guerra di Indipendenza, ed in particolare alla battaglia di Curtatone e Montanara (classe 4A).
Finanziamento: in collaborazione con UCIIM, Comune, Università della Libera Età, Accademia dei Sepolti.