Notizie
Un giorno a Barbiana: gli studenti dell’IIS Carducci di Volterra di fronte all’ I care di don Milani
24-05-2019 21:24 - I.I.S. G. Carducci








Lungo il sentiero i ragazzi si sono trovati di fronte a 45 grandi pannelli: ognuno contiene un articolo della Costituzione Italiana illustrato con i disegni dei ragazzi di diverse scuole d’Italia, che hanno collaborato con la Fondazione. Nell’insegnamento di don Milani il Vangelo e la Costituzione erano la basi fondamentali: sul sentiero di Barbiana, la Costituzione è tornata a parlare ai tantissimi studenti che ogni anno lo percorrono per arrivare alla scuola. Andare a Barbiana e conoscere l’esperienza educativa di don Milani è quindi una significativa esperienza di “Cittadinanza e Costituzione”.
Una volontaria della “Fondazione don Milani” ha parlato con gli studenti del metodo educativo di quel giovane sacerdote, ha fatto vedere loro come i suoi allievi attraverso una didattica basata sull’ ‘imparare facendo’ siano riusciti non solo a raggiungere una formazione globale e una loro piena autonomia, ma anche a ‘superare il maestro’. Ha fatto visitare gli ambienti, poveri e angusti in cui questa esperienza didattica si è svolta, mettendo a frutto ogni più piccola risorsa, illuminata dalla frase che domina nella piccola stanza-aula: “I CARE”, “Me ne importa, mi sta a cuore”, assunta come emblema dello stile di vita della piccola scuola, il contrario del motto fascista “Me ne frego”.
La visita a Barbiana ha concluso il progetto “«I CARE, MI STA A CUORE: attenzione all’altro, ascolto, per superare l’esclusione», proposto ai bienni degli Istituti Superiori di Volterra dalla Caritas diocesana, all’interno del “progetto-scuola”; alla luce della frase di Barbiana i ragazzi hanno riflettuto sul tema dell’esclusione, hanno fatto esperienza di risorse presenti nella città di Volterra per arginare l’esclusione, in particolare le attività proposte agli anziani nella casa di riposo nell’ASP “S. Chiara”, i laboratori di “Mondo Nuovo”, associazione creata da famiglie con persone diversamente abili, le attività in carcere.
La Dirigente Scolastica, prof. Nadia Tani, e l’Istituto “Carducci” ringraziano la Caritas diocesana per il percorso di riflessione e le esperienze che ha proposto agli studenti, che bene si integrano nel programma di “Cittadinanza e Costituzione” e, nello stesso tempo, permettono ai giovani di conoscere sempre più a fondo la realtà del nostro territorio.
Istituto di Istruzione Superiore “G. Carducci”
Volterra