Notizie
Il progetto "Archeologia" ed il viaggio di istruzione al Liceo Classico di Volterra
17-06-2018 14:43 - Liceo Classico




Il progetto "Archeologia, che coinvolge le classi II e III, prevede un percorso di approfondimento che trova espressione in uno spettacolo teatrale, di solito rappresentato in Giugno: quest´anno è stato previsto agli inizi del nuovo anno scolastico, nel prossimo ottobre, inserito nel mese della cultura.
Collegato strettamente al progetto "Archeologia" è il viaggio di istruzione di quattro giorni che nel tempo ha permesso agli studenti di II e di III di visitare e scoprire veri gioielli del nostro territorio: la valle dei Templi ad Agrigento, Siracusa, Segesta e Selinunte, Matera, Paestum, Velia, Pompei, Napoli, Roma e così via. Quest´anno l´itinerario del viaggio ha portato gli studenti a Pompei, Ercolano, Paestum, Napoli, accompagnati dai loro giovani docenti, esperti ed appassionati di cultura classica e di arte, Nicola Comentale e Laura Cacini. Queste le impressioni e le emozioni degli studenti.
"Grazie al progetto "Archeologia" abbiamo avuto l´opportunità di fare un viaggio di istruzione di quattro giorni (9 - 12 aprile) in cui abbiamo visitato i siti archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum e il MANN. Abbiamo visitato per primo il sito di Pompei dove abbiamo scoperto le abitudini degli antichi popoli che vi risiedevano. Il giorno successivo, arrivando a Ercolano, siamo entrati nella città romana e siamo rimasti impressionati dagli scheletri che erano rimasti intatti grazie alle ceneri. Abbiamo assaggiato la pizza napoletana, che è stata assolutamente una delle esperienze più emozionanti della gita. Siamo andati, quindi, a Paestum e abbiamo visitato i templi e il museo: siamo rimasti affascinati dalla maestosità e dalla bellezza dei templi. Nel pomeriggio siamo andati al mare e ci siamo divertiti moltissimo. Altro avvenimento che ha caratterizzato la nostra gita è stata la visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove abbiamo ammirato bellissimi affreschi e mosaici come: l´icona di Saffo e il mosaico della guerra tra Alessandro Magno e i Persiani. I luoghi preferiti da tutti sono stati Paestum e il centro storico di Napoli. Comunque tutti i luoghi che abbiamo visitato sono meravigliosi e vi si ritrovano ancora oggi tracce di popoli e culture che rendono il nostro Paese unico".
Attendiamo ora lo spettacolo teatrale, dopo la pausa estiva, ringraziando fin da ora Simone Migliorini che ancora una volta ha guidato i ragazzi nella realizzazione, con competenza ed entusiasmo. Molti sono ormai gli spettacoli e le attività e realizzati negli anni; tra questi ricordiamo "I miti sulle urne etrusche" rappresentato nel Museo Guarnacci, "La cheesecake di Catone" nel Foyer del Teatro Persio Flacco, "L´ambiguo malanno" nel Teatro Romano e in Palazzo Viti, "Ma la voce resta" nel teatro di San Pietro: nel tempo le voci e la musica dei ragazzi del Liceo Classico hanno animato luoghi- emblema della cultura di Volterra, dimostrando il profondo legame con la città ed il suo territorio.
Istituto di Istruzione Superiore "G. Carducci"
Volterra