Educazione alla Salute
Educazione / Orientamento

Tipologia: Progetto extracurricolare
Classi coinvolte: Tutte le classi terze dell'Istituto
Referenti: Prof.ssa Grazia Bardi
Tempi: Intero anno scolastico
Classi coinvolte: Tutte le classi terze dell'Istituto
Referenti: Prof.ssa Grazia Bardi
Tempi: Intero anno scolastico
Descrizione: Il progetto, articolato in varie azioni, intende promuovere stili di vita corretti e consapevoli e dare agli studenti gli strumenti per strutturare la propria personalità. E' articolato in varie azioni lungo linee di continuità negli anni, con nuovi apporti e sviluppi. Per il corrente anno scolastico verranno attivati:
• Il PROGETTO MARTINA,condotto da medici volontari del Lions Club, che ha lo scopo di informare gli studenti sulle tecniche di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori.
• Il progetto LA RISILIENZA. Il concetto di resilienza, mutuato dalla fisica, assume nell’ambito della psicologia preventiva il significato di capacità di una persona o di un gruppo di reagire positivamente e continuare a progettare il proprio futuro a dispetto di avvenimenti destabilizzanti, di condizioni di vita difficili, di traumi anche importanti.
• Il progetto LIFE SKILLS. Il progetto, che intende proseguire le attività già sviluppate nel precedente anno scolastico, ha il fine di promuovere negli studenti una più consapevole cognizione di sé e degli altri, insieme alla capacità di rappresentare verbalmente o tramite altre forme espressive la propria identità personale. Si inviteranno gli studenti anche a definire i caratteri specifici delle proprie emozioni, distinguendone tratti qualitativi ed intensità. Le materie inizialmente coinvolte saranno Scienze Umane e Italiano, ma si auspica un’estensione anche ad altre materie, che potranno dare il loro contributo soprattutto sul piano espressivo.
• Il progetto SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLA PROPRIA IDENTITA’ SESSUALE nel rispetto reciproco. Lo scopo del progetto è quello di contribuire alle varie fasi dello sviluppo e valorizzare le specificità di ogni individuo sotto il profilo affettivo e sessuale all’interno del gruppo sociale e della società, tenendo come cardine il rispetto reciproco.
• Il progetto “GIOVANI E SICUREZZA STRADALE” (offerto dal Lions Club)
• Il progetto “ABUSO SUI MINORIi” (offerto dal Lions Club)
• Il progetto “RISPETTO A NOI” condotto dall’Associazione Le Amiche di Mafalda
• Incontri di prevenzione alle malattie cardiovascolari
• Incontri informativi sulla donazione del sangue
• Il progetto LA RISILIENZA. Il concetto di resilienza, mutuato dalla fisica, assume nell’ambito della psicologia preventiva il significato di capacità di una persona o di un gruppo di reagire positivamente e continuare a progettare il proprio futuro a dispetto di avvenimenti destabilizzanti, di condizioni di vita difficili, di traumi anche importanti.
• Il progetto LIFE SKILLS. Il progetto, che intende proseguire le attività già sviluppate nel precedente anno scolastico, ha il fine di promuovere negli studenti una più consapevole cognizione di sé e degli altri, insieme alla capacità di rappresentare verbalmente o tramite altre forme espressive la propria identità personale. Si inviteranno gli studenti anche a definire i caratteri specifici delle proprie emozioni, distinguendone tratti qualitativi ed intensità. Le materie inizialmente coinvolte saranno Scienze Umane e Italiano, ma si auspica un’estensione anche ad altre materie, che potranno dare il loro contributo soprattutto sul piano espressivo.
• Il progetto SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLA PROPRIA IDENTITA’ SESSUALE nel rispetto reciproco. Lo scopo del progetto è quello di contribuire alle varie fasi dello sviluppo e valorizzare le specificità di ogni individuo sotto il profilo affettivo e sessuale all’interno del gruppo sociale e della società, tenendo come cardine il rispetto reciproco.
• Il progetto “GIOVANI E SICUREZZA STRADALE” (offerto dal Lions Club)
• Il progetto “ABUSO SUI MINORIi” (offerto dal Lions Club)
• Il progetto “RISPETTO A NOI” condotto dall’Associazione Le Amiche di Mafalda
• Incontri di prevenzione alle malattie cardiovascolari
• Incontri informativi sulla donazione del sangue
I Consigli di Classe saranno disponibili ad esaminare eventuali proposte della USL che venissero formulate nel corso dell'anno scolastico e ad inserirle, se lo ritengono opportuno, nella programmazione di classe.